Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Pacuvio
Microcosmi. il teatro di Seneca a Palermo tra marginalità e canone
panoramica ragionata sullo sviluppo degli studi su TRG dall’edizione di Leo fino all’interesse critico suscitato in area siciliana a partire dagli anni Sessanta-Settanta e il conseguente riflesso nazionale e internazionale; analisi delle prospettive offerte da TRG sul piano didattico e della loro canonizzazione universitaria
Magnitudinem exuere Augusto privato in Seneca, brev. vit. 4,2 ss.
in BRV 4 Augusto appare come uomo torturato dal proprio potere e in un atteggiamento proprio dell’antisapiente, lontanissimo dall’immagine del sovrano filosofo, dato che l’otium da lui ricercato è egoistico e assolutamente intempestivo; nella descrizione del potere imperiale si individuano temi ed espressioni accostabili alla panegiristica, ma soprattutto al dialogo tra Creonte ed Edipo in DPS: l’otium si connota come una finzione finalizzata tanto a blandire (e ingannare) i sudditi, quanto a illudere se stessi
The tempest in Callimachus’ Hecale
Correzione a Call. Hec. fr. 18, 5. 7 Hollis; imitazione di fr. 18, 10 (oscurità dovuta alla notte e alla tempesta) da parte di Pac. fr. 412 Klotz, Ov., met. XI, 521. 550 e GMM 472
Seneca e la tragedia latina arcaica
rapporti tra TRG e la tragedia romana arcaica, soprattutto in THS e GMM: rapporti con l’Atreus e l’Aegisthus di Accio, con l’Alexander di Ennio, con Pacuvio e con i modelli greci
Stilemi affini nei tragici arcaici e in Seneca
gli stilemi e i vocaboli simili nelle opere dei tragici arcaici e in TRG; lo stile senecano deve molto sia a Pacuvio sia ad Accio; il chiasmo, l’antitesi, l’interrogazione diretta in TRG e nei tragici arcaici
Le cas de Pacuvius (Sénèque, Lettre à Lucilius, XII, 8)
sul giudizio di S. a proposito dell’abitudine di Pacuvio di celebrare ogni giorno i propri funerali
Cruenta Maenas
l’immagine di Medea in MED; evoluzione del personaggio dai tragici del II sec. a.C.; rapporti con il modello euripideo, con Ennio, Accio e Pacuvio
La Fedra di Seneca
storia della tragedia romana d’età repubblicana e imperiale, con commento di alcuni frammenti; studio della struttura drammatica e dell’uso linguistico di PHD; pur avendo presente l’Ippolito coronato e l’Ippolito velato e, presumibilmente, la Fedra di Sofocle e l’Ippolito di Licofrone, S. attinge dallo stile di Ovidio, con l’intromissione di elementi sia colloquiali e prosastici sia arcaizzanti
A sentiment from Sophocles’ Teukros
possibile fonte di GMM 521 in Pacuv. inc. 391 Ribbeck citato da Servio a proposito di Verg. A. XI, 259, che in ultimo deriverebbe dal Teukros sofocleo
De tragoedia Romana observationes criticae
correzioni a frammenti dei tragici latini, con riferimenti a TRG